Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio 2014) è stato un direttore d'orchestra e senatore a vita italiano.
Biografia
Gioventù e anni cinquanta
Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone è pianista e scrittrice per bambini, suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista ed in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese. Ha anche altri due fratelli: Luciana Abbado Pestalozza, fondatrice del Festival di MilanoMusica, e Gabriele Abbado, architetto.
Fino al 1955, compie i suoi studi presso il conservatorio meneghino, specializzandosi in composizione, pianoforte e direzione d'orchestra. Dopo il diploma, si perfeziona con Friedrich Gulda per il pianoforte e Antonino Votto per la direzione d'orchestra. In seguito, si trasferisce a Vienna, avendo vinto una borsa di studio biennale per i prestigiosi corsi di perfezionamento in direzione orchestrale di Hans Swarowsky.
In questo stesso periodo riesce a farsi ammettere al coro della Gesellschaft der Musikfreunde, al fine di assistere alle prove dei maggiori direttori d'orchestra del mondo, fra i quali Bruno Walter, George Szell e Herbert von Karajan. Nel contempo partecipa ai corsi di perfezionamento dell'Accademia Chigiana di Siena, tenuti da Alceo Galliera (che dirigeva anche la Philharmonia di Londra) e Carlo Zecchi, dell'Orchestra Filarmonica Cecoslovacca. Nel 1958 vince a Tanglewood (USA) il concorso Koussevitzky della Boston Symphony Orchestra, che gli permette di fare il suo debutto americano con la New York
1959-1968 Dall'esordio alla direzione de La Scala
Nel 1959 debutta a Trieste come direttore sinfonico. Nel 1960 dirige Maria d'Alessandria di Giorgio Federico Ghedini al Teatro Verdi (Trieste). Lo stesso anno fa il suo esordio alla Scala, dirigendo alcuni concerti tenutisi alla Piccola Scala e dedicati al terzo centenario della nascita di Alessandro Scarlatti. Nel 1962 dirige L'amore delle tre melarance al Teatro Verdi (Trieste).
Per il Teatro La Fenice nel 1962 dirige un concerto con Pietro Grossi al violoncello nel Cortile di Palazzo Ducale (Venezia) ed un concerto con Alexis Weissenberg al pianoforte al Teatro La Fenice, nel 1963 un concerto con Tito Aprea al pianoforte nel Cortile di Palazzo Ducale ed un concerto con Weissenberg con musiche di Prokof'ev, nel 1964 con Nikita Magaloff al pianoforte nel Cortile di Palazzo Ducale e con Weissenberg.
Nel 1963 conquista il prestigioso Premio Mitropoulos della New York Philharmonic (ex aequo con Pedro Calderon e Zdenek Kosler, direttori molto più anziani ed affermati, al tempo). Il suo nome inizia a diffondersi anche al di fuori dello stretto ambito degli addetti ai lavori, tanto da essere invitato da Herbert von Karajan a dirigere i Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo (Seconda sinfonia di Gustav Mahler); debutta con la stessa esecuzione alla Scala e con la celebre London Symphony Orchestra.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Continua a leggere
it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Abbado