Tullio De Mauro

+ Condividi
NATO IL 30-03-1932
MORTO IL 05-01-2017
Italia Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 30 marzo 1932 – Roma, 5 gennaio 2017) è stato un linguista italiano, che ha assunto l'incarico di Ministro della pubblica istruzione dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001 nel Governo Amato II.

Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura - nastrino per uniforme ordinaria  Medaglia ai benemeriti della scienza ... 
 
Pubblicato il 05/01/2017


Postato il 05/01/2017

Sergio Mattarella parla di "un lutto che colpisce tutta la nostra comunità" perché "De Mauro è stato un intellettuale appassionato, un fine studioso, un italiano che non ha esitato, quando gli è stato richiesto, a mettere la propria esperienza e le proprie capacità a servizio delle istituzioni della Repubblica"
Massimo N.
Postato il 05/01/2017

"La sua testimonianza resterà nel Paese, nella società, nelle università, come una spinta all'impegno e come un rafforzativo del valore educativo della scuola, così decisivo per il nostro futuro", conclude il capo dello Stato.
Massimo Troiani
Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 30 marzo 1932 – Roma, 5 gennaio 2017) è stato un linguista italiano, che ha assunto l'incarico di Ministro della pubblica istruzione dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001 nel Governo Amato II.

Biografia
Nell'immediato dopoguerra frequentò il Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma.Nel 1951 si iscrisse al Partito Liberale Italiano per favorirne la sinistra interna legata alla rivista Il Mondo.

Ha insegnato Linguistica generale e ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Lettere e Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università la Sapienza di Roma, facoltà che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa.
Allievo di Antonino Pagliaro, ha insegnato a vario titolo in diverse altre università italiane (Napoli "L'Orientale", Palermo, Chieti, Salerno) dal 1957, come professore di prima fascia dal 1967.

Ha tradotto il Corso di linguistica generale (Cours de linguistique générale) di Ferdinand de Saussure che, insieme ad alcuni autori strutturalisti, ha avuto una certa influenza sul suo pensiero. Ha presieduto la Società di Linguistica Italiana (1969-1973) e la Società di Filosofia del Linguaggio (1995-1997). Nel novembre 2006 ha contribuito alla fondazione dell'associazione Senso Comune per un progetto di dizionario informatico, di cui era presidente. Era socio ordinario dell'Accademia della Crusca.

Dal novembre 2007 ha diretto la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presieduto il comitato direttivo del Premio Strega.
Era fratello minore di Mauro De Mauro, giornalista de l'Ora di Palermo rapito e ucciso dalla mafia nel settembre 1970, e padre di Giovanni De Mauro, direttore della rivista Internazionale.
Da linguista De Mauro ha più volte denunciato, negli ultimi anni della sua vita, il preoccupante fenomeno dell'analfabetismo funzionale che affligge una consistente percentuale della popolazione italiana.


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Continua a leggere it.wikipedia.org/wiki/Tullio_De_Mauro